Parti alla scoperta delle Dolomiti

La tua vacanza in movimento in Val di Fassa

Qualunque sia la stagione, la conca di Fuciade offre opportunità per escursioni di tutti i gusti. In estate, con una breve passeggiata, si possono incontrare mucche e cavalli al pascolo nei prati circostanti e nelle vallette a fianco.

Oltre al facile e piacevole sentiero per raggiungere il Passo San Pellegrino, si può seguire un tracciato un po’ più impegnativo ed arrivare a mezzacosta degli impianti del Costabella, per raggiungere poi la cima o semplicemente fermarsi in un altro degli accoglienti rifugi del Passo. In cresta al Costabella vi sono poi delle ferrate con una vista mozzafiato sul gruppo del Sella e sulle Pale di San Martino che ripercorrono i sentieri della Grande Guerra, passando dalle trincee italiane a quelle austriache, a pochi metri di distanza tra loro. Per percorrere sentieri meno battuti ci si può addentrare nelle stupende Dolomiti bellunesi, poiché la conca di Fuciade si trova al confine col territorio del comune di Falcade. Gli escursionisti più esperti scopriranno che il rifugio è una delle tappe dell’Alta Via n°2, che attraversa alcuni dei luoghi più spettacolari delle Dolomiti, dalla Marmolada al gruppo del Sella, alle Pale di San Martino, tutti raggiungibili con un po’ di impegno!

Anche per chi scala la Val di Fassa è un paradiso, sia per l’arrampicata sportiva che alpinistica. Negli ultimi anni si sono poi moltiplicati i percorsi per le mountain bike, tanto che è possibile arrivare al rifugio da Moena in circa tre ore e mezza.

In inverno non c’è che scegliere tra sci alpinistico, sci di fondo, camminate con le ciaspole o le piste da discesa! Con il gatto delle nevi o la motoslitta si possono raggiungere in pochi, emozionanti, minuti gli impianti di risalita.